Progettazione Curriculare Per Competenze Scuola Secondaria Di Primo Grado

Transcription

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o Bova MarinaCondofuriVia Montesanto, 26 - 89035 BOVA MARINATel. & fax 0965.761002 C. M. RCIC85200De-mail:rcic85200d@istruzione.it – pec: rcic85200d@pec.istruzione.itsito NE CURRICULARE PER COMPETENZESCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOANNO SCOLASTICO 2020/2021SCUOLA Secondaria di I gradoPLESSOCLASSE III SEZIONEDISCIPLINA ScienzeDOCENTE prof.QUADRO ORARIO N. ore settimanali 2 (TN) 2 1 (TP)1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZAPROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi,partecipazione.)1

2. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI:X osservazione X colloqui con famiglie e alunniX profitto anno scolastico. precedente3.LIVELLI DI PROFITTODISCIPLINAD’INSEGNAMENTOLIVELLO BASSO(voti inferiori alla sufficienza)ScienzeN. Alunni:LIVELLO MEDIO(voti 6-7)LIVELLO ALTO( voti 8-9)LIVELLO AVANZATON. . Alunni:N Alunni:N. . Alunni:( voto 10)4.MODULI IN AMBITO DISCIPLINARE-OBIETTIVI MINIMIMODULO1.CHIMICA E FISICAUDA1a. Il lavoro e l’energia1b. Elettricità e Magnetismo1c. Sviluppo sostenibile2. ASTRONOMIA E SCIENZEDELLA TERRAObiettivi minimi Riconoscere le diverse forme di energiaCapire come viene elettrizzato un corpoDistinguere un conduttore da un isolanteRappresentare un circuito elettricoRiconoscere un fenomeno magneticoConoscere gli obiettivi dell’Agenda 20302a. La Terra e la sua storia 2b. Il Sistema Solare e l’Universo Descrivere i principali moti della terra e leloro conseguenzeIllustrare la distribuzione dei vulcani e deiterremoti nel mondoCollegare i diversi meccanismi tettonici allerelative strutture della crosta terrestreSaper riconoscere i principali corpi celesti 3. BIOLOGIA3a. Sistemi di controllo3b. Eredità e genetica Attraverso esempi di vita pratica illustrarela complessità del funzionamento del corpoumano nelle sue varie attività2

Per la descrizione dettagliata dei moduli si rimanda alla programmazione dipartimentale, riportata in calceQualora le condizioni epidemiologiche contingenti determinassero la necessità di una nuova sospensione delle attività didattiche inpresenza, i nuclei irrinunciabili e propedeutici agli apprendimenti successivi sono già stati individuati e riportati in appositaprogrammazione5. MODULI INTERIDISCIPLINARIProgetto d’Istituto:” IMPARARE LA BELLEZZA”Educazione civica6. ATTIVITA’ DA SVOLGERSI ( es. attività di laboratori, uscite didattiche,ecc.)Diverse per plessi7. STRATEGIE METODOLOGICHEL'insegnante avvierà l'alunno ad una riflessione sulla dimensione storica della scienza, presentando sia le linee di sviluppo della scienzadal suo interno, sia la stretta correlazione esistente fra l'evoluzione scientifica e quella della condizione umana. Si realizzeranno in modonaturale correlazioni e collegamenti con le altre discipline, sviluppando rapporti di collaborazione con i docenti. E' nell'ambito di questacollaborazione che troverà un posto importante l'educazione civica che verterà sul connubio ‘Sostenibilità e benessere’, con particolareriferimento alla tematica delle Ecomafie e delle dipendenze. Il processo di avviamento al pensiero critico rispetterà i tempi e le modalitàdi apprendimento caratteristici dell’età: muoverà da ciò che può stimolare la curiosità e l’intuizione, da esperienze facilmentecomprensibili, dall’operatività per indirizzare alla sistematicità grazie alla progressiva maturazione dei processi astrattivi. Si farà ricorsoad una didattica attiva ‘ricerca-azione’ di tipo laboratoriale che prevede ricerche, rilevazioni statistiche e costruzioni di grafici, alla praticadel peer tutoring , del cooperative learning, della class room flipped. Si procederà: ponendo problemi, sollecitando interventi, stimolandole capacità intuitive, nel rispetto dei tempi di ciascun alunno.8. MEZZI DIDATTICI3

a) Libri di testob) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: Approfondimenti sul web.c) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: Aula Multimediale.9. MODALITA’ DI VALUTAZIONE E DI RECUPEROTIPOLOGIA DI PROVE DISCANSIONE TEMPORALEVERIFICAProve scritte: verifiche scritte con N.1 verifica scritta prevista per il I quadrimestredomande a risposta multipla, domandeaperte, esercizi di completamento, test N. 1verifica scritta prevista per il II quadrimestrevero/falsoN.2 verifiche orali quadrimestraliProve orali. Le verifiche oraliconsisteranno nella ripetizione di tuttigli argomenti svoltiMODALITÀ DI RECUPEROMODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Recuperocurricolare: Attività previste per la valorizzazione delle eccellenzeGiornalmente si procederà con Ricerche sul webla verifica del grado nde).Ladovesidovessero incontrare difficoltà,verrà ripreso l’argomento contermini e modalità adeguatealle difficoltà dell’alunno, sifarà ricorso all’uso di mappeconcettuali e schematizzazioni4

semplificative.Si farà ricorso alla peer tutoring5

10. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZAQuale specifico contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanzaA) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE1. IMPARARE A IMPARARE:Organizzazione del proprio apprendimento mediante l’individuazione e la scelta e l’ utilizzo di varie strategie, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e dilavoro2. PROGETTARE:Elaborazione e realizzazione di progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, mediante l’utilizzo delle conoscenze apprese, la valutazione dei vincoli e dellepossibilità, la definizione di strategie di azione e la verifica dei risultati raggiunti3. RISOLVERE PROBLEMI:Utilizzo delle conoscenze acquisite per affrontare situazioni problematiche, costruzione e verifica di ipotesi, individuazione di fonti e risorse adeguate, raccolta e valutazione dei dati,proposta di soluzioni4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI:Capacità di collegare fatti, fenomeni, conoscenze, concetti diversi anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari. Capacità di cogliere analogie e differenze. Capacità di spiegare icollegamenti riscontrati. Capacità di cogliere il rapporto causa-effetto5. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI:Capacità di acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioniB) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE6. COMUNICARE:-Capacità di comprendere messaggi di genere e di complessità diversi, trasmessi con il linguaggio matematico/ simbolico, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)–Capacità di rappresentare principi, concetti, norme, algoritmi, utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei,informatici e multimediali).7. COLLABORARE E PARTECIPARE:Capacità di interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune edalla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altriC) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE:Capacità di inserirsi in modo attivo e consapevole nella vita sociale, di far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, ilimiti, le regole, le responsabilitàBova M. 31-10.2020Prof.6

MODULO : FISICAUNITA’ 1-Lavoro ed energiaCOMPETENZAOBIETTIVICONOSCENZE (Sapere) ABILITA’(Saper fare)SCIENTIFICADIDATTICIL’alunno osserva, Utilizzare i concetti Conoscere il Saper descrivere quando un corpoanalizza e descrivefisici fondamentalisignificato fisico dicompie lavoro e che cos’è lafenomeni appartenentiin varie situazionilavoro, potenza,potenza.alla realtà naturale e aglidi esperienza.energia. Saper descrivere le varie forme diaspetti della vita Costruire e utilizzareenergia e le loro trasformazioni. Conoscere le variequotidiana, formulacorrettamente il Saper distinguere fonti primarie,forme e il principio diipotesi e le verificaconcetto di energia,secondarie, non rinnovabili econservazioneutilizzando sempliciindividuare la suarinnovabili.dell’energia.schematizzazioni edipendenza da altre Conoscere le e dellericonoscerefonti energetiche.l’inevitabileproduzione dicalore nelle cateneenergetiche rativo e/o acoppie di aiuto,lezione frontale,conversazioni,discussioni guidate.Tempi: settembreottobreSoluzioniCONTENUTIIl lavoro e la potenza.L’energia.Il principio diconservazionedell’energia.Le fonti di energia.VERIFICA E VALUTAZIONEDELLE COMPETENZE Prove orali.Questionari e semplici problemi7

Organizzative:Lavoro per gruppi diapprendimento.Strumenti: Libro ditesto, Sussidiaudiovisivi emultimedialiCOMPETENZA CIVICA E SOCIALEAdottare comportamenti responsabili verso se stessi, la società e lo sviluppo scientifico.MODULO : FISICAUNITA’ 2 - Elettricità e TRAGUARDO Utilizzare i concettiL’alunno osserva,fisicianalizza e descrivefondamentali infenomeni appartenentivarie situazioni dialla realtà naturale eesperienza;agli aspetti della vitaraccogliere datiquotidiana, formulasu variabiliipotesi e le verificarilevanti diutilizzando semplicidifferentischematizzazioni efenomeni,modellizzazioni .trovarne relazioniHa curiosità equantitative edinteresse verso iesprimerle conproblemi legatirappresentazioniall’uso della scienzaformali di tiponel campo dellodiverso .sviluppo scientifico etecnologico.STRATEGIEDIDATTICHECONOSCENZE (Sapere) ABILITA’(Saper fare)Distinguere i concettidi l’elettricità staticae corrente elettrica. Conoscere leprincipali unità dimisura della correnteelettrica e le leggi diOhm. Conoscere gli effettidella correnteelettrica. Conoscere ilmagnetismo, leproprietà, lecaratteristiche e lerelazioni che leganoelettricità emagnetismo .CONTENUTI Saper descrivere che cosa sonol’elettricità statica e la corrente elettrica. Saper risolvere semplici problemi conle grandezze elettriche. Saper illustrare il funzionamento deicircuiti elettrici. Saper descrivere gli effetti dellacorrente elettrica. Saper illustrare le proprietà magnetichedei materiali.VERIFICA E VALUTAZIONEDELLE COMPETENZE8

Metodi:L’elettrizzazione Prove orali.apprendimentoLa corrente elettrica e i Questionari e semplici problemicooperativo e/o acircuiticoppie di aiuto,Le leggi di Ohmlezione frontale,Magneti e forzeconversazioni,magnetiche.discussioni guidate.Fenomeni elettrici eTempi: Lavoro per gruppi diapprendimento.Strumenti: Libro ditesto, Sussidiaudiovisivi emultimedialiCOMPETENZA CIVICA E SOCIALEAcquisire, interpretare e comunicare informazioni – . Leggere e interpretare grafici e tabelleAssumere consapevolezza dei possibili impatti sull’ambiente naturale dei modi di produzione e di utilizzazionedell’energia nell’ambito quotidiano9

MODULO : FISICAUNITA’ 3 Sviluppo ITRAGUARDO Riconoscere gli aspettiL’alunno èproblematici delloconsapevole delsviluppo eruolo dellaindividuare ,comecomunità umanaobiettivo globale,sulla Terra, dell’importanza dicarattere finitocomportamentidelle risorsesostenibili.,nonché dell’ineguaglianzedell’accesso a ativo e/o acoppie di aiuto,lezione frontale,conversazioni,discussioni guidate.Tempi: dicembre.SoluzioniOrganizzative:Lavoro per gruppi diapprendimento.CONOSCENZE(Sapere) Conoscere ilsignificato disvilupposostenibile. Conoscere icambiamentiin atto nelpianeta. Conoscere ilimiti disostenibilitànellosfruttamentodelle fontienergetiche.CONTENUTIL’ecosistemaTerra.I problemi dellaTerra.ABILITA’(Saper fare)Interiorizza il concetto di svilupposostenibile.Mette in relazione l’aumento di richiestadi energia con il fenomenodell’industrializzazionee l’incremento demografico mondiale.Confronta l’impatto ambientale dellediverse fonti energetiche. VERIFICA E VALUTAZIONE DELLECOMPETENZE Prove orali.Questionari10

Strumenti: Libro ditesto, Sussidiaudiovisivi emultimedialiCOMPETENZA CIVICA E SOCIALEAcquisire, interpretare e comunicare informazioni – . L’alunno sa leggere e interpretare grafici e tabelle Adottamodi di vita ecologicamente sostenibili.MODULO : ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRAUNITA’1: La Terra e la sua ATTICI(Sapere)TRAGUARDO Conoscere la struttura Conoscere laL’alunno esplora lointerna della Terra e istruttura internasvolgersi dei piùsuoi movimentidella Terra.comuni fenomeni , neinterni ( tettonica a Sapere cheimmagina e ne verificaplacche);cos’è unle cause; ricerca individuare i rischiterremoto, lasoluzioni ai problemisismici ,vulcanici esua origine e,utilizzando leidrogeologici percome si misura.conoscenze acquisite.pianificare eventuali Conoscere laSviluppa sempliciattività distruttura di unschematizzazione eprevenzione.vulcano e i tipidi eruzione.modellizzazioni di fatti Definire cosa sono lee fenomeni ricorrendo arocce e i minerali. Conoscere glimisure appropriate e aelementisemplicifondamentaliformalizzazioni.della teoriadella tettonica aplacche Conoscere iprincipali tipi diABILITA’(Saper fare) Saper spiegare i fenomeni sismicie vulcanici secondo la teoria dellatettonica a placche.Saper riconoscere e classificare ivari tipi di roccia.11

rocceSTRATEGIEDIDATTICHECONTENUTIVERIFICA E VALUTAZIONEDELLE COMPETENZEMetodi: apprendimentoStruttura interna Prove orali.cooperativo e/o a coppiedella Terra. Questionaridi aiuto, lezione frontale,La crostaconversazioni,terrestre, le roccediscussioni guidate.e i minerali.Tempi: gennaioI vulcani.SoluzioniI terremotiOrganizzative: Lavoroper gruppi diapprendimento.Strumenti: Libro ditesto, Sussidi audiovisivie multimedialiCOMPETENZA CIVICA E SOCIALESi impegna con responsabilità nel lavoro e nella vita scolastica; collabora costruttivamente con adulti e compagni,assume iniziative personali e presta aiuto a chi ne ha bisogno .MODULO : ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRAUNITA’2 : Il Sistema Solare e CADIDATTICI(Sapere)TRAGUARDO Conoscere i Osservare,L’alunno sviluppamoti dellamodellizzare esempliciTerra, dellainterpretare i piùschematizzazioni eLuna e ievidenti fenomenimodellizzazioni di fattidiversi tipi dicelesti attraversoe fenomeni ricorrendo,eclissi.l’osservazione del Conoscere ia misure appropriate e acielo utilizzandoABILITA’(Saper fare) Spiegare le conseguenze deimoti terrestri.Spiegare le fasi lunari e glieffetti della posizione dellaLuna sulle maree.Distinguere i corpi celesti inbase alle loro caratteristiche.12

anche planetari osemplicisimulazioni alformalizzazioni.computer.Ha curiosità e interesseverso i problemi legati Ricostruire iall’uso della scienza nelmovimenti dellacampo dello sviluppoTerra.scientifico e Spiegare , anche pertecnologico.mezzo di simulazioni,i meccanismidell’eclissi.STRATEGIEDIDATTICHE principalicorpi celesti.Conoscere leorigini delSistema solareCONTENUTI Classificare le galassie e lestelle.VERIFICA E VALUTAZIONEDELLE COMPETENZEMetodi: apprendimentoLa Terra e la Prove orali. Questionaricooperativo e/o a coppieLuna .di aiuto, lezione frontale,L’Universo.conversazioni,discussioni guidate.Tempi: febbraioSoluzioniOrganizzative: Lavoroper gruppi diapprendimento.Strumenti: Libro ditesto, Sussidi audiovisivie multimedialiCOMPETENZA CIVICA E SOCIALESi impegna con responsabilità nel lavoro e nella vita scolastica; collabora costruttivamente con adulti e compagni,assume iniziative personali e presta aiuto a chi ne ha bisogno .13

MODULO :BIOLOGIAUNITA’1 : l sistemi di IDATTICI(Sapere)TRAGUARDO Sviluppare la cura e il ConoscereL’alunno riconosce nell’anatomia e lacontrollo dellaproprio organismofisiologia delpropria salutestrutture esistema nervosoevitandofunzionamenti a livellicentrale econsapevolmente imacroscopici, èperiferico.danni prodotti dalleconsapevole delle sue Conosceredroghe.potenzialità e dei suoil’anatomia e lalimiti.fisiologia ILITA’(Saper fare) Saper descrivere l’anatomia e lafisiologia del sistema nervosocentrale e periferico.Saper descrivere l’anatomia ela fisiologia del sistemaendocrino.VERIFICA E VALUTAZIONEDELLE COMPETENZEMetodi: apprendimentoSistema nervoso Prove orali.cooperativo e/o a coppiecentrale e Questionaridi aiuto, lezione frontale, periferico.conversazioni,Sistemadiscussioni guidate.endocrino.Tempi: marzo-aprileI cinque sensi.SoluzioniOrganizzative: Lavoro.per gruppi diapprendimento.Strumenti: Libro ditesto, Sussidi audiovisivie multimedialiCOMPETENZA CIVICA E SOCIALESi impegna con responsabilità nel lavoro e nella vita scolastica; collabora costruttivamente con adulti ecompagni, assume iniziative personali e presta aiuto a chi ne ha bisogno .Adotta un corretto stile di vita .14

MODULO :BIOLOGIAUNITA’2 :Ereditarietà e GUARDO Conoscere le basiL’alunno riconosce nelbiologiche dellaproprio organismotrasmissione deistrutture ecaratteri ereditarifunzionamenti a livelliacquisendo le primemacroscopici, èelementari nozioni diconsapevole delle suegenetica.potenzialità e dei suoilimiti.STRATEGIEDIDATTICHECONOSCENZE(Sapere) Conoscere lastruttura e lafunzione degliacidi nucleici. Conoscere leleggi di Mendele le aper fare) Saper descrivere la strutturae la funzione degli acidinucleici.Saper descrivere le leggi diMendel e risolvereproblemi con esse.VERIFICA EVALUTAZIONE DELLECOMPETENZE.Metodi: apprendimentoIl codice della vita. Prove oralicooperativo e/o a coppieL’ereditarietà dei Questionaridi aiuto, lezione frontale, caratteri.conversazioni,discussioni guidate.Tempi: maggioSoluzioniOrganizzative: Lavorodi gruppo, coppie diaiuto, gruppi di livello.Strumenti: Libro ditesto, Sussidi audiovisivie multimedialiCOMPETENZA CIVICA E SOCIALESi impegna con responsabilità nel lavoro e nella vita scolastica; collabora costruttivamente con docenti ecompagni, assume iniziative personali e presta aiuto a chi ne ha bisogno . Adotta un corretto stile di vita .15

16

del peer tutoring , del cooperative learning, della class room flipped. Si procederà: ponendo problemi, sollecitando interventi, stimolando le capacità intuitive, nel rispetto dei tempi di ciascun alunno. 8. MEZZI DIDATTICI