La Ricerca Di Informazioni Per Le Scienze Umane

Transcription

17/03/2016Reti come insiemi di Fondamenti di informaticaReti, Internet, WebMarco LazzariDipartimento di Scienze umane e sociali, anno accademico 2015-2016Architetture client / server servente: fornisce un servizio (peres.: un server web fornisce pagine,cioè dati; ed eventualmente legenera al volo, quindi elabora)– elaborazione– dati cliente: fruisce di un servizio (per es.:un navigatore web richiede pagineweb a un server)Internet evoluzione di un progetto USA deglianni Sessanta (nasce nel 1969) comunicazione a pacchetto eridondanza inviluppo di reti: tante reti connessefra loro molteplicità di servizi su Internet:email, newsgroups, Web, . dispositivi: calcolatori, dischi,terminali, stampanti, . connessioni: doppino telefonico, fibraottica, satellitari, dorsali oceaniche, . software: programmi di postaelettronica, navigatori web, . protocolli: regole di funzionamento(FTP, HTTP, ), . UTENTIFunzioni delle reti comunicazione fra più nodi / utenti condivisione di risorse– programmi di calcolo– archivi– memorie / unità disco condivise– servizi di backup (salvataggio via rete)– stampanti di reteIndirizzamento su Internet univocità degli indirizzi:– indirizzi IP 193.204.205.20– indirizzi simbolici www.pluriversiradio.it(associazioni gestite da DNS DomainName System) dominio di primo livello: it, fr, edu,com, mil, gov, net, . dominio di secondo livello; unibg,ibm, google, marcolazzari, .1

17/03/2016Servizi su Internet posta elettronica e liste didiscussione FTP e reti paritarie peer to peer gruppi di news e forum chat, instant messaging e VOIP backup, archiviazione e condivisione WebListe di discussione scambio di messaggi (di posta) su unargomento che lega una comunità diutenti ogni utente conosce e usa solo:– indirizzo di amministrazione periscrizione, cancellazione, richiestamessaggi archiviati, – indirizzo di smistamento, per inviaremessaggi che rimbalzano agli iscrittiFile Transfer ProtocolPosta elettronica nomeutente@nomedominio protocolli: SMTP (invio), POP, IMAP(ricezione) lettura– programma (Eudora, Outlook, )– funzione integrata nel browser– via Web (Gmail, Yahoo!, ) - Webmail campi del messaggio: From, To,Subject, Date, Cc, Bcc, File Transfer Protocol consente la copia tra calcolatorigeograficamente distanti funziona anche fra sistemi operatividiversi interfaccia a caratteri o grafica server FTP / client FTPPeer to peer (P2P)FILE SYSTEM REMOTO rete paritaria: non c’è distinzione diruoli come in client / server tipico uso: file sharing (musica, film, ) eMule diritti d’autore!FILE SYSTEM LOCALE2

17/03/2016Gruppi di discussione eforum newsgroups: architettura di serventiche ospitano e si scambianomessaggi di posta organizzati perargomenti il client legge dal / scrive sul proprioserver di riferimento; ritardi nellapropagazione; threads forum: gruppi di discussione sul WebSalvataggio su reteComunicazione sincrona chat, instant messaging: uno a uno,ma anche molti a molti (es. MSN) comunicazione in tempo reale,anche fra sconosciuti VOIP (Voice over the Internet):comunicazione telefonica su rete Skype: chiamate gratuite fra utentiSkype, a pagamento verso telefoniSalvataggio su rete unità di rete per il salvataggio esternalizzazione del servizio (es.Mozy) condivisione: file o directory visibile /scrivibile da più utenti (es. GoogleDocs, Dropbox)Condivisione su reteCondivisione su rete3

17/03/2016Condivisione su reteCondivisione su reteCondivisione su reteTesto una porzione di realtà che:– ha significato (per qualcuno)– ha limiti chiaramente definibili– si può scomporre in unità discrete,secondo livelli gerarchici– e secondo criteri oggettivabiliIpertesto(definizione preliminare)Proto-ipertesto Le diverse e artificiosemacchinedi Agostino RamelliParigi, 1588 documentodiverse porzioni di testoconnesse da collegamentistruttura reticolarescansione non lineare4

17/03/2016Idee di fondoDue entità fondamentali associatività delle idee (VannevarBush 1945) organizzazione reticolare nodo (contenuti) collegamento (struttura)– nodi– collegamenti percorsi di lettura scelti dall’utente (non) sequenzialità (di scrittura / dilettura)Architetture (grafi)link nodo è un testo digitale le sue parti sono testi digitali le parti connesse in una strutturareticolare (digitale) la struttura determina il modo in cuil’ipertesto può essere fruito è legato a un autore(i) che ha(nno)scritto / scelto i testi e li ha(nno)legati insiemenavigazioneIpertesto lineare ad albero reticolareIpertesti nodo: unità minimale, autonomia,completezza; corrispondenza nodo –gruppo di files link: connette parti tematicamenteaffini, logicamente correlate parola attiva, hotword, hotospot:sede del link, evocativitàTipi di collegamenti link interni al nodo (torna su)link esternilink interni al sitolink ad altri siti5

17/03/2016Interattività e tipi dicollegamenti link di navigazione: da una paginaall’altra, transizione statica da unostato dell’ipertesto all’altro link di attivazione: esecuzione di unprogramma a partire dall’ipertesto,transizione dinamica da uno statoall’altro (funzione di contesto, scelteutente e loro rielaborazione daprogramma)Ontologia e tipi dicollegamenti link procedurali:Ontologia e tipi dicollegamenti link testuali:– unicità: vai alla pagina di Marco Lazzari– nel testo vero e proprioFunzione e tipi dicollegamenti– ripetitività dell’esperienza: pulsantehome, back, – nella cornice ipertestuale (attenzione:pulsanti del browser struttureparatestuali)– deduzione: l’esperienza ci dice chenecessariamente link associativi: indirizzano a paginelegate alla specifica lessia link strutturali: indirizzano alle sezionidell’ipertesto, secondo l’architetturadel documento link sitografici: voci di elenchi dicollegamenti a contenuti prossimi aquello attualeNavigazione e autorialitàNavigazione e autorialità navigazione: costruzione di percorsida parte dell’utente non linearità: percorsi sui camminifra i nodi autorialità: chi è l’autoredell’ipertesto? libertà di scelta del navigatore –lettura non sequenziale enfasi sulla libertà: ma sceltevincolate dai nodi esistenti6

17/03/2016Multimedialità testo sincretico: pluralità di linguaggi,linguaggi eterogenei, strategiacomunicativa unitaria coesione e coerenza: stessoautore(i), stesse regole di produzionedel testoMultimedialità ristretta: nel mondo dei supportielettronici e della codifica digitale interattiva: ruolo significativodell’interazione uomo / macchina(web, videogames, gamebooks,navigatori, realtà virtuale)Ipermedialità integrazione di ipertesti e multimedia– ATTENZIONE:– ipertesto - struttura– multimedia - supporto world wide web: un ipertestomultimediale distribuito sulla reteInternetMultimedialità debole: proiezione diapositive,musica, chiacchiere(giustapposizione) intrinseca: fumetti additiva: film muto con pianista, filmcon sottotitoli (sovrapposizione) nativa: film sonoriMultimedialità pluralità di media (forme dicomunicazione) strategia di comunicazione unitaria fruizione attraverso più canalisensoriali combinazione nuovaIl World Wide Web ipertesto multimediale distribuito surete– ipertesto: testo digitale con strutturareticolare; nodi e collegamenti– multimediale: documento digitale in cuiconvergono e coesistono diversilinguaggi e formati (testo, audio, video, )– su rete: serventi web ricevono richiestee smistano pagine ai clienti7

17/03/2016Client / server nel Web server Web: la macchina che ospitale pagine (gli archivi) e il programmache le smista (Apache, IIS, .) client Web: la macchina usatadall’utente e il programma dinavigazione (browser: InternetExplorer, Firefox, Opera, Chrome,Mozilla, Safari, Camino, .)Terminologia web sito: collezione di pagine dotate dicoerenza argomentativa homepage: nodo iniziale di un sito portale: sito che offre moltepliciservizi informativi e comunicativi(notizie, posta, comunità virtuali, ) siti aziendali, istituzionali, personaliWorld wide web la tecnologia ipertestuale precede ilweb e la diffusione capillare diinternet il web ha ucciso altre tecnologie epromosso un uso complesso dellerete e delle informazioni crisi del modello testualesequenziale e della scrittura; mal’ipertesto non sostituisceFunzioni del sito informativa (o referenziale,denotativa) – al centro il contesto conativa (o persuasiva) – al centro ildestinatario emotiva (o espressiva) – al centrol’emittenteWWW statico / dinamicoFormalismi pagine statiche: corrispondenza unoa uno pagina - file pagine dinamiche: pagina generataal volo da informazioni utente, diarchivio, elaborazione siti statici / dinamici CMS (Content ManagementSystem): funzionalità per lacostruzione corale di un sito da partedi personale non specializzato HTTP (HyperText Transfer Protocol):protocollo di comunicazione HTML (HyperText MarkupLanguage): linguaggio di marcaturaper la composizione di pagine web URL (Uniform Resource Locator):convenzioni per denominare /identificare le risorse web8

17/03/2016HTML definisce la formattazionestabilisce i linkimporta oggetti multimedialimarche singole: hr / br / marche ry#frammento protocollo: http, https, ftp, hostname: 193.204.255.20, dinamico2.unibg.it,www.pluriversiradio.it, www.cam.ac.uk, porta: porte ben note sono 21 per FTP, 25 SMTP, 80 HTTP pathname:[directory 1/ /directory n/]nomefile.estensione query: informazioni parametriche frammento: specifico punto in una pagina p testo testo testo /p mento http://www.unibg.it http://w3.org http://www.ox.ac.uk http://www.unibg.it/lazzari/index.htm tm http://www.youtube.com/watch?v fQAa-LGj0-k o http://www.redonanet.com/parrocchia/omelie/09 07 26 I.wma ftp://dinamico2.unibg.it https://www.bancodipaperopoli.comLe informazioni informazioni (letteratura diriferimento, dati) registrate neidocumenti caratteristiche dei documenti:– supporto– tipo e forma di contenuto– ciclo di vitaAliases refresh shorteners PURLs tura/struttura.asp?cerca bussolabgaliases redirect 301 ex.php?p episode&name 2008-10-06 gianluigi trovesi alice pianca bis.mp3 META HTTP-EQUIV "refresh" CONTENT "1;url http://www.unibg.it/lazzari/0910 comunicazione multimediale/index.htm" http://bit.ly/WYX8v - http://bit.ly/donsergio http://goo.gl – http://mcaf.ee http://purl.org/net/marcolazzariUtente e sistemanell'information retrieval utente: per soddisfare un'esigenzainformativa, ricerca informazioni sistema: in risposta a una domanda(query) dell'utente, fornisce una listadi possibili fonti dell'informazione9

17/03/2016Information retrieval selezione di info rilevante in unacollezione di documenti organizzata processo interattivo: richiesta utente,risposta sistema indicizzazione di una risorsainformativa: creazione di una suarappresentazione ai fini delreperimentoMotori di ricerca da una lista di parole chiavedell’utente a una lista di indirizzi dirisorse web spider (crawler, bot) indicizzazione creazione dell’archivio del motore ricerca nell’archivio rankingMotori specializzati metamotori (duckduckgo, ixquick,startpage) plurimotori / motori paralleli(123people) clusterizzatori (Clusty) motori specialistici (Google Scholar,Google Books)10

Architetture client / server servente: fornisce un servizio (per es.: un server web fornisce pagine, cioè dati; ed eventualmente le genera al volo, quindi elabora) -elaborazione -dati cliente: fruisce di un servizio (per es.: un navigatore web richiede pagine web a un server) Funzioni delle reti comunicazione fra più nodi / utenti