Informatica E Attività Della Pbbli A Iit IPubblica Amministrazione

Transcription

Informatica giuridicaInformatica e attività dellaP bbli AmministrazionePubblicaAi it iLuca BiscardiIstituto O. Conti 15-12-2015

Dalla teoria alla praticaCercheremo di passare inmaniera ggraduale dall’unaall’altra.Partiamo quindi con un po’ distoria.

AGENDACenni Storici (dovuti)Firma DigitalePECMercato ElettronicoL miaLai storiaiPProssimaiffermata:t Il ffuturot

Applicazioni informatiche nellaP.A.1)) applicazionippggestionali trattamento del personale contabilità e bilancio archivi anagrafici e documentari archivi di dati sanitari

Applicazioni informatiche nella P.A.2) applicazioni “di processo” produzione dell’atto amministrativo creazione did patrimoni informativifdautilizzareinsedediprogrammazione o di valutazione

Fino alla fine degli anni ’80 frammentazione e disomogeneità(mancanza di coordinamento) arretratezza rispetto ai sistemi di altri paesieuropei(mancanza di cultura informatica)

La svolta degli anni ’90Obiettivi della riforma e iniziative connesse1) patrimonio informativo pubblico organico eaffidabile a fini di programmazione e gestione––––interoperabilità degli archiviiincrocioi deid i datid i tra amministrazionii ii i diversediservizi informativi telematici pubbliciR t UnitariaReteU it i dellad ll P.AP A.

L svoltaLalt deglid li annii ’902) rafforzareffl’l’assettott istituzionalei tit il dellad ll P.A.P A nellsettore dell’informatica– AIPA (D. Lgs. 12 febbraio 1993, n. 39, art. 4) poteri regolamentari indirizzo, coordinamento e controllo piano triennale dell’informatica– Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie (DPCM. 9agostot 2001)– CNIPA (D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196)

DigitPA(Nuova denominazione)Il 29 dicembre 2009 è entrato in vigore il Decreto Legislativo1 dicembre 2009,, n. 177,, recante “RiorganizzazionegdelCentro nazionale per l’informatica nella pubblicaamministrazione, a norma dell’art. 24 della legge 18 giugno2009, n. 69”. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 2, comma 1, ilCentro nazionale per l’informatica nella pubblicaamministrazione (CNIPA) assume la denominazione:“DigitPA”. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 22, comma 4, lefunzioni del CNIPA sono trasferite a DigitPA,g, secondo qquantodisposto dallo stesso d. lgs. n. 177/2009.

La svolta degli anni ’90903) riforma complessiva del modo di operare della P.A.– semplificazione e razionalizzazione delleprocedure (L. 241/90: determinazione delle fasidel procedimento, definizione dei tempi,unificazione dei processi ripetitivi)– responsabilizzazione della dirigenza e controllosuccessivo dei risultati (D. Lgs. 29/93)– � norme in materia di atti e di documentielettronici

Legge Bassaninidel 15 marzo 1997 la semplificazione delle procedureamministrative e dei vincoli burocratici allep;attività private; il federalismo amministrativo, cioè ilperseguimento delmassimo decentramento realizzabilecon legge ordinaria, senza modifichecostituzionali.

L’informatica per il cittadino Dirittoi i di accesso aii documentidi amministrativii ii i(L. 7 agosto 1990, n. 241) Gli Uffici Relazioni con il Pubblico( Lgs. 3 febbraio(D.f bb1993, n. 29, art. 12)) UUtilizzoilidi strumentii iinformaticifi i e telematicili iper la diffusione delle informazioni pubbliche( 7 giugno 2000, n. 150))(L

Dal CAD ai giorni nostri D.Lgs. 82/2005 ‐ La normativa frammentataprodotta sul tema è stata raccoltapsistematicamente nel Codicedell’AmministrazionedellAmministrazione Digitale (CAD)(CAD). Varie integrazioni e modifiche delle norme inmateria di innovazione nellall PA. L. 15/2009 ‐ Legge Brunetta di riforma dellaPA. InI viai di pubblicazionebbli iil nuovo CADCAD.

Le iniziative della P.A. centrale in materia diinformatizzazione dei servizi

L'Amministrazionedigitaleoe‐governmentè il sistema di gestione digitalizzata della umentazione e di gestire i procedimenti consistemii t i informaticii fti i grazieiall’usoll’d lldellettecnologiel idell'informazione e della comunicazione (TIC), allo scopo diottimizzare il lavoro degli enti e di offrire agli utenti (cittadinied imprese) sia servizi più rapidi, che nuovi servizi, attraverso‐ ad esempio ‐ i siti web delle amministrazioni interessate.Con specifico riferimento alla gestione del procedimentotelematico e come sportello unico telematico èd fi it teleamministrazione.definitat li it i

CaratteristicheUn sistema aziendale di azionedi it l comprendedigitaled l'il'insiemeidelle attività amministrative chesi svolgono tramite le tecnologieinformatiche e la rete Internet alf dfinedi perseguire glil obiettivi.b

aDemocraticitànell’erogazione dei servizi pubblici e nellosvolgimento dei procedimenti amministrativi.

TecnologieTelefonoFaxSMS MMS3GWiFiBluetooth

EsempiIn paesi come il Regno Unito c’è un interesse nell’usodell’amministrazione elettronica per riagganciare icittadini ai procedimenti politici. In particolare, questaha preso la forma di esperimenti col voto elettronico,volti ad aumentare l’affluenza ai seggi rendendo il votopiù facile. La Commissione Elettorale del Regno Unitoha intrapreso molti programmi sperimentali anche se èstata espressa preoccupazione circa le potenziali frodinell’utilizzo di alcuni metodi di voto elettronico

Sicurezza Se da un lato l'introduzione della tecnologiag ppuò pportare deibenefici concreti all'attività amministrativa, qualil'interoperabilità la sburocratizzazione delle procedure, lariduzioneid iddeglili sprechihi ((quindii di maggioreiefficienza),ffi i) ecc.,dall'altro l'implementazione di reti e altre tecnologieanaloghe può comportare problemi dal punto di vistaanaloghe,della sicurezza per evitare accessi indesiderati allequindi utile adottare forme di pprotezione delinformazioni è qsistema attraverso l'utilizzo di password oppure identificandoin maniera univoca l'utente che invia o accede allei finformazionii i attraverso lla firmafididigitalei l Un importante concetto nell'ambito delle applicazioni per l'e‐government e della cooperazione applicativa è quellodella porta di dominio.

Porta di dominioLa Porta di dominio ha lo scopo di assicurare che loscambio elettronico di informazioni tra le PubblicheAmministrazioni abbia le stesse caratteristiche di quellotradizionale (carta, firma, protocollo, fax.). In questomodoodo l’amministrazioneast a o e cchee inviaa lee informazionio a o inmodo elettronico ad un’altra, sarà garantita del fattoche la destinataria ((e non altri)) le abbia ricevute,, cosìcome la ricevente potrà trattare le informazionielettroniche ricevute con ppari dignitàgdi qquelle che oggiggriceve con i metodi tradizionali, considerati fino ad oraggli unici probantipai fini del pprocedimentoamministrativo.

Firma DigitaleLa firma digitale, in informatica, rappresenta l'insiemel insiemedei dati in forma elettronica, allegati oppure connessitramite associazione logica ad altri dati elettronici,utilizzati come metodo di identificazione informatica.Può essere basata su varie tecnologie, tra cuila crittografia a chiave pubblica

Firma DigitaleL Italia si è adeguata alla direttiva nel 2002 (D. lg. 23L'Italiagennaio 2002, n. 10) ed oggi nel codicedell'amministrazionedellamministrazione digitale. Si usano i termini di firmaelettronica semplice, Firma elettronicaaavanzataa ata e Firmaa elettronicae ett o ca qualificata:qua cata quest'ultimaquest u t adifferisce dalla firma digitale in quanto la firma digitaleè l'unica che,, perp espressopdettato normativo,, èvincolata ad una precisa tecnologia (crittografiaasimmetrica).)

Firma DigitaleLe firme elettroniche di un documento informatico e inparticolare le firme elettroniche avanzate e qualificate,tra cui quella digitale, si propongono di soddisfare treesigenze che non tutte le tipologie di firma elettronicaperò soddisfano: che il destinatario possa verificare l'identità delmittente (autenticazione);(); che il mittente non possa disconoscere un documentoda lui firmato (non ripudio); che il destinatario non possa inventarsi o modificareun documento firmato da qualcun altro (integrità)(integrità).

Firma DigitaleUn tipico schema di firma elettronica basata sulla tecnologiad ll chiavedellahipubblicabbli consistei t di tret algoritmi:l it i un algoritmo per la generazione della chiave che produce unacoppia di chiavi (PK,(PK SK): PK (Public Key,Key chiave pubblica) èla chiave pubblica di verifica della firma mentre SK (SecretKey) è la chiave privata posseduta dal firmatario, utilizzata perfirmare il documento. un algoritmogdi firma che,, ppresi in inputp un messaggiogg m e unachiave privata SK calcola il codice hash del messaggio ecrittografandolo con la chiave privata produce una firma σ. un algoritmo di verifica che, presi in input il messaggio m, lachiave pubblica PK e una firma σ, accetta o rifiuta la firma.

Differenze tra firma elettronica e firma convenzionaleCreazioneFirma AutografataFirma Elettronicamanualemediante algoritmo di creazioneApposizione Sul documento: la firma èparte integrante deldocumentofuori dal documentodocumento, ad esempio inuna firma elettronica semplicel'autenticazione attraverso user id opassword o come allegato: in talcaso il documento firmato ècostituito dalla coppia (documento,firma))Verificaconfronto con una firmaautenticata: metodo insicurobasato su perizia calligraficauso di valutazioni tecniche (metodoinsicuro) o mediante algoritmo diverifica pubblicamente noto ecertificazione (metodo aliditàTemporaleillimitatalimitataAutomazionedei processinon possibilepossibile

PEC Dal 1º luglio 2013 le comunicazioni tra imprese e pubblicaamministrazione devono avvenire solo via PEC, nonessendo più accettate le comunicazioni in forma cartacea La posta elettronica certificata (pec) è un tipo particolaredi posta elettronicaelettronica, disciplinata dalla legge italiana,italiana chepermette di dare a un messaggio di posta elettronica lostesso valore legaleg di una raccomandata con avviso diricevimento tradizionale garantendo così il non ripudio.Anche il contenuto può essere certificato e firmatoelettronicamentelioppure criptatoigarantendod quindii dianche autenticazione, integrità dei dati e confidenzialità.

VANTAGGI PEC Ogni formato digitale può essere inviato tramite posta elettronica certificata; I messaggi possono essere consultati da ogni computer o smartphone connessoalla rete Internet; L'avvenuta consegna al provider della mail viene garantita; nel caso non siapossibile recapitare il messaggio al destinatario, il mittente viene informato; Le ricevute di consegna hanno piena validità legale, Tracciabilità della casella mittente; Vi è certezzatsullall ddestinazioneti iddeii messaggi;i L'invio dei messaggi può avere costi inferiori a quello delle raccomandate. Elevati requisiti di qualità e continuità del servizio. Obbligo da parte del gestore di archiviare tutti gli eventi associati a invii ericezioni di messaggi PEC, per un periodo di trenta mesi; Obbligo da parte del gestore di applicare le procedure atte a garantire ilrispetto delle misure di sicurezza previste dal Codice dei dati personali e lasicurezza della comunicazione.

SVANTAGGI PEC La tecnologia PEC non è riconosciuta come standard internazionale, adifferenza di altre tecniche di firma digitale e di tracciamento della consegnaequivalenti. La presunta riservatezza garantita dalla criptatura PEC è minata alla base dalfatto che i software per la PEC vengono installati e utilizzati sui PC che gli utentinormalmentelt usano ‐ e sono dunquednellall maggiori partet ddeii casii espostiti allrischio derivante da spyware e malware. Non vi sono opzioni gratuite per utilizzare la PEC: per attivarla occorre pagare iservizi di un'azienda privata. Il fatto che la data di notifica del file depositato coincida, legalmente, con ladata del depositodeposito, comporta la necessità di monitorare regolarmente la propriacasella di posta certificata. Il file depositato sulla casella PEC potrebbe essere cancellato. La comunicazione ha valore legale solo se avviene tra caselle PEC: se, invece, ilmessaggio viene inviato da una PEC a una casella email standard non c'è lacertezza dell'avvenuta consegna/notificag /

M PAMePAMercato Elettronico Pubblica AmministrazioneIl Mercato elettronico della pubblicaamministrazione (MePA) è uno strumentop Businessdi commercio elettronico,, di tipoto Government (B2G), a disposizione delleamministrazioni pubbliche italiane pereffettuare acquisti di importo inferiore allasoglia comunitariacom nitaria (134 mila eeuroro per le PAcentrali e 207 mila euro per le altreamministrazioni).

MePAMercato Elettronico PubblicaP bblica AmministrazioneAmministra ione Si tratta di un mercato:selettivo in quanto ll’accessoselettivo,accesso e l’utilizzol utilizzo è limitato a soggetti che hanno superato unprocesso di qualificazione basato sulla verifica del possesso di specifici requisiti(impresa vigente, abilitazioni idonee in Camera di Commercio, assenza di interdettivaantimafia ed altre misure cautelaricautelari, ecc.eccspecializzato, in quanto rivolto a soddisfare le esigenze procedurali e amministrativespecifiche della funzione approvvigionamenti delle pubbliche amministrazionittrasparente,t ini quantot strumentott ttelematicolti permettett di ttracciareil’il’interotprocessod’acquisto e, attraverso il semplice accesso al sistema, consente a tutti i partecipanti aduna gara telematica di confrontare prezzi e condizioni di forniturasostenibile,t ibil iin quantot il processo di acquistoi t ttotalmentet lt ddematerializzatot i li t eliminali i l’l’usodella carta ed avviene a distanza, con notevoli risparmi non solo economici ma anche dinatura ambientaleutilizzabilelb l esclusivamentelper acquisti ddi bbeni e servizi ddi importo inferiorefallall soglial ddirilievo comunitarioad accesso gratuito, in quanto le pubbliche amministrazioni e le imprese vi si registranoe vi operano senza sostenere alcun costo di iscrizione

Vantaggi per le PA semplificazione delle procedure di acquisto, conp e dei costiriduzione dei tempi aumento della concorrenzialità e dellacompetitività con possibilità di confrontarecompetitività,un'estesa platea di fornitori monitoraggio degli acquisti e controllo dellaspesa

Vantaggi per i fornitori possibile ulteriore canale di ingresso al mercatop p sedePA,, anche lontano dalla propria scelta dell’ampiezza territoriale di operatività, dasingola provincia a intero territorio nazionale aumento della competitività delle PMI pervantaggio di localizzazione e per specializzazionedell offertadell’offerta

Svantaggi L’ufficio acquisti prima inviava una mail ad unapnewsletter,, ora deve contattare azienda perazienda. Possibilità di accordi sotto banco Perdita di efficienza dell’intero sistemadomanda/offerta

Impiego nella PA CEDHelp DeskTecnico SalaT i TelevoterTecnicoT l tTecnico Audio /VideoOperatore Sala OperatoriaTecnico Hardware di presidio o itineranteConsulente software

La mia storia

La mia storia

La mia storia

La mia storia

IL FUTURO SIETE VOI

La specie che sopravvive non è la più forteo la più intelligente, ma quella che più siadattad tt all cambiamento.bit (Ch(Charlesl DDarwin)i ) Stayy foolish,, stayy hungryg y ((S. Jobs)) Nei momenti di difficoltàffà della vostra vitache sono tipici di tutti gli uomini, ricordateche un aereo decolla sempre con il ventocontrario mai a favore . Non potrebbe (H. Ford)

Informatica giuridica Informatica e attività della Pbbli A iit iPubblica Amministrazione Luca BiscardiLuca Biscardi Istituto O. Conti 15-12-2015. Dalla teoria alla pratica . Uili di iif ii l iiUtilizzo di strumenti informatici e telematici .