I.S.S

Transcription

I.S.S “G.Ferraris”di RagusaIstituto Tecnico Indistrustiale”E.Majorana”Programma svolto nell’anno scolastico 2016/2017CLASSE:2E ELETTROTECNICAMATERIA: STORIAINSEGNANTE: SCRIBANO MariaRoma: i problemi di una grande potenza Le conseguenza delle guerra di conquistaL’evoluzione della società romanaLa vita quotidianaL’organizzazione delle provincieConflitti sociali e guerre civili Le riforme dei gracchiLa crisi politicaMario e la riforma militareLa guerra socialeLa guerra civile e la dittatura di SillaLa fine della repubblica romana L’ascesa di PompeoLa congiura di Catilina e il primo triumviratoLa conquista della GalliaLa guerra civile tra Cesare e PompeoIl trionfo di OttavianoL’impero di Augusto Ottaviano Augusto e il principatoLa riorganizzazione dello stato e la politica esteraLa cultura nell’età di AugustoTiberio e l’origine del cristianesimoCaligola e Claudio

L’impero di Nerone(54-68 d.C.)Il secolo d’oro dell’impero La dinastia flaviaIl principato adottivoGli AntoniniL’economia nei primi due secoli dell’imperoIl cristianesimo Gesù è veramente esistito?Paganesimo e nuove religioniIl culto e l’organizzazione ecclesiasticaIl cristianesimo e l’imperoLa crisi del III secolo La dinastia dei SeveriI molti volti della crisiLe prime risposte della crisiDiocleziano: la tetrarchiaDiocleziano: le riforme economiche e socialiL’Impero romano-cristiano L’impero di CostantinoCostantino e la chiesaNuove crisi all’orizzonte: i successori di CostantinoL’impero di TeodosioLa caduta dell’impero d’Occidente I GermaniBarbari e RomaniLe invasioni e il sacco di RomaLa caduta dell’Impero Romano d’OccidenteI regni romano-barbariciL’Italia di TeodoricoL’impero bizantino Bisanzio, un impero forte e ricco Giustiniano e la restaurazione dell’impero La riconquista dell’Occidente

L’impero bizantino dopo GiustinianoL’islam L’Arabia preislamica e Maometto La dottrina e le leggi dell’islamismo L’espansione islamicaRagusaGli alunniL’insegnante

Programma di ITALIANO svolto in 2 F - Anno 2016/2017(I. T. I. "Majorana" - Ragusa)N. B.: aIcuni argomenti sono stati trattati sui Iibri di testo, aItri sono stati trattati mediantedettatura di informazioni.Testo:- i testi scritti in generaIe;- introduzione aIIa poesia, significante e significato, particoIarità deIIa forma espressiva inversi (scarto Iinguistico);- introduzione aIIe figure retoriche;- aIcune figure retoriche di suono, sintattiche e di significato;- studio deIIa poesia "Novembre" di Giovanni PascoIi;- introduzione aIIa metrica;- Ie principaIi figure metriche itaIiane;- i versi tradizionaIi deIIa metrica itaIiana (nomi e numero di siIIabe), con cenni su "ictus"e "cesura";- Ia rivouzione metrica deII'Ottocento e iI verso Iibero;- iI Futurismo;- definizione di "rima"- rima baciata, aIternata, incrociata, invertita, incatenata, interna;- assonanza e consonanza;- I'enjambement (argomento soIo facoItativo);- Ia strofa e brevi nozioni sui tipi di strofa tradizionaIi;- Ia strofa Iibera;- i tipi di componimento tradizionaIi (brevi cenni su: sonetto, canzone, ode e baIIata);- studio deIIa poesia "San Martino deI Carso" di Giuseppe Ungaretti;- cenni suI teatro neII'antica Grecia e neII'antica Roma e suI teatro moderno;- cenni suIIa nascita deIIe Ietterature moderne.Produzione deI testo:- i diversi tipi di testo;- cenni su: Ia descrizione, Ia narrazione, iI testo informativo, iI testo argomentativo;- nozioni eIementari suII'articoIo di giornaIe e suI saggio breve.Grammatica:- introduzione aII'anaIisi Iogica e deI periodo;- iI predicato;- iI soggetto;- espansione deIIa frase;- apposizione e attributo;- i compIementi in generaIe, iI compIemento di vocazione e iI compIemento di escIamazione;- iI compIemento oggetto;- i compIementi predicativi in generaIe, informazioni eIementari suI compIemento predicativodeI soggetto e suI compIemento predicativo deII'oggetto;- rapida rassegna degIi aItri compIementi;- nozioni di anaIisi deI periodo.Gli studentiIl docente

I.I.S “ G. Ferraris “Indirizzo Tecnico Tecnologico"E. Majorana" di RagusaProgramma di Matematica svolto nella classe II FAnno scolastico 2016/2017Prof. Rosaria La TerraSistemi di equazioni di 1 grado: equazioni con due incognite, sistemi di due equazioni in dueincognite. Sistemi determinati, indeterminati, impossibili, risoluzione di un sistema con ilmetodo di sostituzione, di riduzione e con il metodo di Cramer. Sistemi letterali. Sistemi linearidi 1 grado di tre equazioni in tre incognite. Problemi di 1 grado risolti con sistemi lineari.Piano cartesiano e Retta:distanza tra due punti, punto medio, equazione della retta, retteparallele e perpendicolari. Interpretazione grafica di un sistema lineare.Radicali: proprietà fondamentale dei radicali aritmetici, semplificazione, riduzione di piùradicali allo stesso indice, operazioni con i radicali, trasporto di un fattore fuori e dentro dalsegno di radice, potenza e radice di un radicale. Razionalizzazione del denominatore dellefrazioni. Radicali doppi. Concetto di valore assoluto e sua applicazione con i radicali. Radicalialgebrici. Potenze ad esponente frazionario.Equazioni di secondo grado: equazioni complete e incomplete, risoluzione delle equazionipure e spurie. Discriminante di un'equazione di secondo grado completa e dipendenza delleradici dal valore di tale discriminante. Formula risolutiva dell' equazione di secondo gradocompleta e formula ridotta. Relazioni fra coefficienti e soluzioni di una equazione di 2 grado.Scomposizione del trinomio di 2 grado. Equazioni a coefficienti irrazionali. Problemi di 2 grado.Equazioni di grado superiore al secondo: equazioni binomie, biquadratiche, trinomie,reciproche ed equazioni di qualsiasi grado scomponibili in equazioni di 1 e 2 grado.Sistemi di grado superiore al primo: sistemi risolti col metodo di sostituzione e sistemisimmetrici. Problemi di 2 grado risolti con sistemi.Statistica: dati statistici, tabelle di frequenza, rappresentazione grafica dei dati statistici,frequenze cumulate. Analisi dei dati moda, media e mediana. Indici di dispersione o divariabilità scarto semplice, varianza e scarto quadratico medio.Disequazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo: risoluzione di disequazionidi 2 grado con il metodo grafico della parabola; disequazione intere e fratte. Sistemi didisequazioni. Disequazioni fattoriali.Equazioni irrazionali: definizione di equazioni irrazionali e loro risoluzione col metodo delcalcolo del dominio.Geometria:Richiami sui trapezi e sui parallellogrammi. Circonferenza e cerchio: definizioni eproprietà relative. Poligoni inscritti e poligoni circoscritti, poligoni regolari. Richiami sullacorrispondenza di Talete, il concetto di equiestensione, figure piane equivalenti, primo teoremadi Euclide, teorema di Pitagora, secondo teorema di Euclide. Grandezze proporzionali eTeorema di Talete. Criteri di similitudine dei triangoli e teoremi di Euclide con la proporzione.Risoluzione di problemi di geometria.Ragusa, 01/06/2017Gli alunniL'insegnante

Istituto di Istruzione Superiore "G. Ferraris" di RagusaProgramma Svolto a.s. 2016/2017IndirizzoINFORMATICA E TELECOMUNICAZIONIClasse2 GDisciplinaSCIENZE INTEGRATE: SCIENZE NATURALI - BIOLOGIADocenteBATTAGLIA GIOVANNIScienze Integrate - BiologiaModulo 1 “LA CHIMICA E LA VITA” La chimica della materia vivente; Le biomolecole: carboidrati, Lipidi e Proteine; Gli acidi nucleici Gli enzimi.Modulo 2 “LA CELLULA La teoria cellulare: cellula procariote ed eucariote; La membrana cellulare; Il citoplasma e gli organuli; Il nucleo e la sintesi proteica. La formazione della molecola dell’ATP ; La respirazione cellulare; La fotosintesi.Modulo 3 LA DIVISIONE CELLULARE La riproduzione cellulare: Mitosi e Meiosi La riproduzione asessuata; La riproduzione sessuata.Modulo 4 MENDEL E LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI Introduzione alla genetica; le leggi di Mendel I quadrati di Punnett, il Reincrocio Codominanza, Dominanza incompleta, Alleli multipli e gruppi sanguigni. Manipolazione genetica e biotecnologie: OGM, Staminali, ClonazioneModulo 5 Il CORPO UMANO Organizzazione generale: tessuti organi e apparati Apparato digerente - alimentazione e digestioneRagusa 05 /06/2017Gli Alunni:Il Docente

Unione EuropeaMinistero dell’Istruzione,dell’Università e della RicercaRegione SicilianaIstituto di Istruzione Superiore "G. Ferraris" di RagusaLiceo Artistico: indirizzo graficaTecnico Tecnologico – Indirizzi: Chimica, Materiali e Biotecnologie – Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica eT e l e c o m u n i c a z i o n i – M e c c a n i c a , M e c c a t r o n i c a e d En e r g i a – Ag r ar i a, Ag r o al i m e n t ar e e d Ag r o i n du s t r i a l eIstruzione Professionale: Servizi Socio Sanitari indirizzo Odontotecnico Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità AlberghieraManutenzione e Assistenza Tecnica – Servizi commercialiProgramma di laboratorio di Chimica - A.S 2016/20172a F InformaticaProf. Agostino BellomoSi riportano, in elenco, le esperienze di laboratorio eseguite nell’A.S 2016/2017: Principali norme di comportamento e sicurezza in laboratorio con cenni al d.lgs. 81/08;Studio delle etichette dei prodotti chimici; i simboli di rischio- pittogrammi; frasi di rischio eprecauzione; la vetreria. Richiamo distinzione fra miscuglio e composto; Differenza solidi cristallini e vetrosi: la cristallizzazione del tiosolfato di sodio; Molecole polari e apolari; miscibilità e solubilità; Tensione superficiale dei liquidi; Formazione di ossidi, idrossidi, anidridi e ossiacidi; Reazioni di sintesi, decomposizione, scambio, doppio scambio. Preparazione di un sale; Preparazione di soluzioni a concentrazione nota; corretto uso della vetreria volumetrica.Ragusa, 5 Giugno 2017Gli alunniIl Docente

Ministero dell'Istruzione dell'Università e della RicercaIstituto di Istruzione Superiore "G. Ferraris" - RagusaIstruzione Professionale - Liceo Artistico - Tecnico IndustrialeAnno scolastico 2016/2017Prof. Giovanni SalafiaCLASSE 2 F - INFPROGRAMMA DI SCIENZA E TECNOLOGIA APPLICATA RETI ELETTRICHE IN REGIME STAZIONARIO:Definizione di Energia, Lavoro, Differenza di potenziale e corrente elettrica;Conduttori e isolanti;Resistività dei materiali;Resistenza elettrica;Connessione serie e parallelo delle resistenze elettriche;Legge di Ohm;Calcolo di differenza di potenziale e corrente elettrica nei circuiti resistivi;Principi di Kirchoff;Calcolo di sezione di conduttori nel trasporto di energia CIRCUITI DIGITALI:Sistema binario;Algebra di BOOLE, proprietà e teoremi;Funzioni logiche primarie: AND, OR, NOT, NAND, NOR, X-OR, XNOR;Verifica dell’universalità della porta NAND e NOR;Forme canoniche (MINTERM, MAXTERM);Reti combinatorie e tabelle di verità;Mappe di Karnaugh;Semplificazione di funzioni logiche e verifica sperimentale.I docentiGli alunni

I.I.S “G. FERRARIS” – Istruzione TecnicaRAGUSAPROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE PER LA CLASSE 2a FProf. Pietro DiquattroAnno scolastico 2016/17Modulo n. I “Le Religioni nel mondo”Unità di Apprendimento n.1: Religione naturale e religione rivelata L’Islam, l’ebraismo e il cristianesimo: religione monoteisteIl BuddismoL’InduismoIl Taoismo e il ConfucianesimoModulo n. II La Bibbia e la RivelazioneUnità di Apprendimento n. 1: La Bibbia come Parola di Dio e dell’uomo La Bibbia come parola dell’uomo: gli autori, lingue e linguaggiLa Bibbia come parola di Dio: l’ispirazioneTrasmissione orale e scrittura: i manoscritti e i ritrovamenti di QumranUnità di Apprendimento n. 2: La storia della salvezza nella Bibbia Il libro dell’Esodo: la schiavitù in EgittoMosè e il roveto ardenteLe piaghe d’Egitto e la morte dei primogenitiLa Pasqua ebraica e il passaggio del Mar RossoIl cammino nel deserto e le mormorazioniIl Sinai: Il Decalogo segno dell’alleanzaIl vitello d’oro e le seconde tavoleUnità di apprendimento n. 3: La terra promessa e la nascita del Regno L’entrata nella Terra promessa: Giosuè e la presa di GericoIl periodo dei Giudici: SansoneIl primo re di IsraeleDavide re “secondo il cuore di Dio”Unità di apprendimento n. 4: I profeti e il Messia La vocazione di GeremiaI sacerdoti e il tempio di SalomoneLe profezie di Geremia e l’invasione di NabucodonosorLa distruzione del tempio e l’annuncio della speranza dei tempi messianiciRagusa, 09.06.2017L’insegnante di Religione

IISS G.FERRARIS - Istituto ITIS ETTORE MAJORANA RagusaAnno scolastico 2016/17Classe IIFChimicaProgramma di Chimica e LaboratorioInsegnanti proff: Giuseppina Licitra e Bellomo AgostinoLibro di testo: Il nuovo – alla scoperta della chimica. Autori Passannanti e Sbrisolo. Ed. TramontanaCONTENUTILA TAVOLA PERIODICACenni storici, suddivisione della tavola periodica, proprietà periodiche e loro variazione lungo igruppi e i periodiLEGAMI CHIMICIRegola dell’ottetto, legami atomici, legami intermolecolari, elettronegativitàCOMPOSTI CHIMICIFormule chimiche, numero di ossidazione,nomenclatura, composti binari, composti ternari equaternari e loro preparazioneREAZIONI CHIMICHEEquazioni chimiche, bilanciamento di reazioni chimiche, classificazione di reazioni chimiche,Ragusa liGli AlunniI docenti

Unione EuropeaMinistero dell’Istruzione,dell’Università e della RicercaRegione SicilianaIstituto di Istruzione Superiore "G. Ferraris" di RagusaLiceo Artistico: indirizzo graficaTecnico Tecnologico – Indirizzi: Chimica, Materiali e Biotecnologie – Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica eT e l e c o m u n i c a z i o n i – M e c c a n i c a , M e c c a t r o n i c a e d En e r g i a – Ag r ar i a, Ag r o al i m e n t ar e e d Ag r o i n du s t r i a l eIstruzione Professionale: Servizi Socio Sanitari indirizzo Odontotecnico Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità AlberghieraManutenzione e Assistenza Tecnica – Servizi commercialiPROGRAMMAZIONE DEL DOCENTEa.s. 2016/2017IndirizzoINFORMATICAClasseII FDisciplinaDIRITTO ECONOMIADocenteBeatrice Giampiccolo1 – ANALISI SITUAZIONE DI PARTENZA– PROFILO GENERALE DELLA CLASSE1.1 - COMPOSIZIONE NUMERICALa classe si compone di 24 alunni .1.2 – SITUAZIONE IN INGRESSO E LIVELLO DI SOCIALIZZAZIONE DELLA CLASSE(caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione.)La classe non è omogenea nella sua composizione, perché sono presenti sia alunni interessati e impegnati nellostudio e nella corretta acquisizione dei contenuti proposti, sia alunni che hanno espressamente dichiarato dinon ritenere utile tale disciplina, fin dallo scorso anno. L’azione didattica avrà come primo obiettivo quello dicoinvolgere tutti gli studenti affinché assumano un atteggiamento positivo e propositivo verso il dialogoscolastico e apprezzino la valenza formativa delle discipline giuridico – economiche.1.3 - PRESENZA DI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI(indicare eventuali alunni diversamente abili/con disturbi specifici dell’apprendimento/stranieri/con disagiosocio-culturale. Per quanto riguarda le linee guida dell’intervento educativo, i traguardi di abilità ecompetenza da perseguire e gli strumenti compensativi e dispensativi da adottare si fa riferimento al PDPelaborato dal consiglio di classe)Nella classe è presente un alunno H con PEI approvato dal Consiglio di Classe supportato dall’insegnante diSostegno e due alunni con BES.1.4 - LIVELLI DI PARTENZA RILEVATI E FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATITipologia di prova utilizzata come test d’ingresso: colloqui con gli alunni al termine della lettura dibrani scelti nel libro di testo.1

Livello scarso(voto 3-4)Livello basso(voto 5)Livello medio(voti 6-7)Livello alto( voti 8-9-10)N. treN. quattroN. trediciN. quattro1.5 FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI griglie, questionari tecniche di osservazione colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie altro: lettura e commento di brani proposti dal libro di testo2.QUADRO DELLE COMPETENZE “Conoscenze”: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento.Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o dilavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. “Abilità” indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know‐how per portare a terminecompiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logicointuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali,strumenti). “Competenze” indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali,sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/opersonale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.Competenze disciplinari specifiche (definite all'interno delle aree disciplinari) articolate inabilità e conoscenzeCOMPETENZA: Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul riconoscimento dei diritti edei doveri rispettivamente garantiti e prescritti dalla Costituzione italiana a tutela della persona edella collettività.ABILITÀComprendere e interpretare i singoli articoli della Costituzione italianache garantiscono i diritti e i doveri dei cittadini.CONOSCENZEI principi fondamentali della Costituzione.(artt.1/12 Cost.)COMPETENZA: Assumere il tratto di "cittadino democratico", capace di dialogare, aperto verso chi porta idee eidentità diverse, consapevole del ruolo che - in democrazia - spetta alla maggioranza e delcompito proprio della minoranza, capace altresì di rapportare sempre il proprio agire al principiodi legalità.ABILITÀDistinguere i poteri dello Stato e individuare gli organi ai quali sonoattribuiti. Comprendere le diverse funzioni del Parlamento, l'attività delGoverno, i compiti della Magistratura.CONOSCENZEGli Organi costituzionali della Repubblica.COMPETENZA: Vivere la cultura dell'appartenenza ad una dimensione più ampia di quella nazionale, quale quellaeuropea, dimostrando una mentalità aperta all'effettiva integrazione anche negli eventuali scambidi studio e nelle occasioni di lavoro con partner europei.ABILITÀCONOSCENZESaper essere cittadini dell'UE comprendendone sia i diritti spettanti inOrigini, organi e principali trattati dell'UE.qualità di appartenenti ad Essa che le implicazioni politiche edL’UEM - L'euro. La BCE.economiche.COMPETENZA: Riconoscere e cogliere le opportunità di acquisto e di vendita che si presentano sui mercati,interpretando l'andamento della domanda e dell'offerta.2

ABILITÀCONOSCENZEComprendere il concetto di mercato, gli elementi che lo connotano e ilIl mercato; le forme di mercato. Il prezzo difunzionamento. Essere capace di rappresentare graficamenteequilibrio.l'andamento della curva della domanda e dell'offerta e del prezzo diequilibrio.COMPETENZA: Saper osservare l’andamento del livello dei prezzi nelle diverse aree territoriali e gli eventualifenomeni inflazionistici o deflazionistici.ABILITÀCONOSCENZESaper determinare il potere di acquisto del proprio reddito in relazione ai La moneta. Moneta legale, bancaria eprezzi dei beni e alle altre valute.commerciale.COMPETENZA: Essere soggetto di operazioni bancarie, finanziarie e assicurative riuscendo a valutare i contratti ele relative clausole in essi contenuti.ABILITÀCONOSCENZERiuscire ad osservare il funzionamento del sistema bancario e dellaLe banche e la Borsa valori.Borsa.3.CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA(articolati per moduli ed indicazione dei tempi)Si programma di svolgere nel trimestre i moduli di seguito riportati:Volume 2 - Modulo 2E – Mercati, scambi internazionali - Unità 1 - unità 2 - unità 3 – unità 4 (par.1 e par.6)Volume 1 - Modulo 2 D – La Costituzione: i principi fondamentali e le libertà.Si programma di svolgere nel pentamestre i moduli di seguito riportati:Volume 2 - Modulo 3 D – L’ordinamento della RepubblicaVolume 2 - Modulo 4D – L’Unione europea (selezione paragrafi)4.EVENTUALI PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARITra discipline dello stesso asse o di assi diversi. Individuazione del modulo5 - CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE(per la griglia di valutazione si fa riferimento a quella adottata in collegio docenti allegato A del documento)L’apprendimento dei contenuti sarà verificato attraverso verifiche orali che consentiranno di valutare anchel’uso corretto dei linguaggi specifici di entrambe le discipline e di predisporre eventuali attività di recuperoanche individuali.Si utilizzeranno anche i test proposti dal libro di testo al termine delle singole unità per verificare conoscenze eabilità degli alunni.La valutazione finale terrà conto altresì dell’interesse dimostrato, della partecipazione al dialogo educativo,della progressione registrata nella maturazione personale e nella crescita culturale di ciascun alunno.5.1. TIPOLOGIE E NUMERO DI VERIFICHETIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICAProve orali e somministrazione test di verifica delle conoscenze.NUMERO PROVE DIVERIFICA2 nel trimestre3 – 4 nel pentamestre3

6 - MODALITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTOFermo didattico, se necessario. Riepilogo frequente degli argomenti svolti.7 – METODOLOGIE DIDATTICHEL’intervento didattico prevede come attività di base la lezione frontale, preceduta da un breve riesame deicontenuti che ne costituiscono i prerequisiti.La spiegazione dell’argomento da svolgere sarà seguita dalla lettura in classe dei relativi paragrafi del libro ditesto al fine di evidenziarne e chiarirne le parti salienti.Saranno letti in classe e discussi con gli alunni articoli di quotidiani e riviste che trattano temi di attualità,fatti e accadimenti sociali, politici, economici che possono essere meglio compresi attraverso i contenutidisciplinari acquisiti.Gli alunni delle seconde classi hanno già partecipato - il 25 ottobre - in occasione della “Giornata europeadella Costituzione civile”, ad una conferenza tenuta da due notai, rappresentanti dell’ordine notarile ai qualihanno posto numerosi quesiti. Altre iniziative, nel corso dell’anno scolastico, saranno ancora momento diriflessione e di informazione sui temi della legalità.8 – MATERIALI E STRUMENTILibro di testoQuotidiani, riviste, tablet o smartphone.Codice civileCostituzione italianaData 18/11/20164

Unione EuropeaMinistero dell’Istruzione,dell’Università e della RicercaRegione SicilianaIstituto di Istruzione Superiore "G. Ferraris" di RagusaLiceo Artistico: indirizzo graficaTecnico Tecnologico – Indirizzi: Chimica, Materiali e Biotecnologie – Elettronica ed Elettrotecnica – Informatica eT e l e c o m u n i c a z i o n i – M e c c a n i c a , M e c c a t r o n i c a e d En e r g i a – Ag r ar i a, Ag r o al i m e n t ar e e d Ag r o i n du s t r i a l eIstruzione Professionale: Servizi Socio Sanitari indirizzo Odontotecnico Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità AlberghieraManutenzione e Assistenza Tecnica – Servizi commercialiPROGRAMMAZIONE DEL DOCENTEa.s. 2016/2017IndirizzoInformaticaClasseII FDisciplinaTecnologia e Tecniche delle Rappresentazioni GraficheDocenteLa Terra Santo , Nicastro Laura1 – ANALISI SITUAZIONE DI PARTENZA– PROFILO GENERALE DELLA CLASSE1.1 - COMPOSIZIONE NUMERICAAlunni n. 271.2 – SITUAZIONE IN INGRESSO E LIVELLO DI SOCIALIZZAZIONE DELLA CLASSE(caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione.)Rilevazione requisiti in ingresso: La classeapparemotivata all'apprendimento delladisciplina, partecipando attivamente alle attività proposte.Clima e relazionalità: Gli alunni collaboranotra di loro e rispettano le regole. Nonemergono elementi di conflittualità.1.3 - PRESENZA DI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI(indicare eventuali alunni diversamente abili/con disturbi specifici dell’apprendimento/stranieri/con disagiosocio-culturale. Per quanto riguarda le linee guida dell’intervento educativo, i traguardi di abilità ecompetenza da perseguire e gli strumenti compensativi e dispensativi da adottare si fa riferimento al PDPelaborato dal consiglio di classe)Segue la programmazione stabilita con il PDP elaborati dal consiglio di classe riguardantedue alunni e il PEI per un alunno.1

1.4 - LIVELLI DI PARTENZA RILEVATI E FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATITipologia di prova utilizzata come test d’ingresso:Livello scarso(voto 3-4)Livello basso(voto 5)Livello medio(voti 6-7)Livello alto( voti 8-9-10)N.N.N.N.1.5 FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI griglie, questionari tecniche di osservazione test d’ingresso colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie altro:2.QUADRO DELLE COMPETENZE “Conoscenze”: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento.Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o dilavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. “Abilità” indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know‐how per portare a terminecompiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logicointuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali,strumenti). “Competenze” indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali,sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/opersonale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.Competenze disciplinari specifiche (definite all'interno delle aree disciplinari) articolate inabilità e conoscenzeCOMPETENZA: Capacità di comprensione e applicazione che lo sviluppo della scienza e dellatecnica continuamente produce.ABILITÀOsservare comprendere e descrivere i fenomeni della realtàComprendere il valore strumentale delle varie disciplineCONOSCENZEIl metodo induttivo e il metododeduttivo per la risoluzione deiproblemi realiCOMPETENZA: Acquisire le competenze necessarie richieste dal mondo del lavoro e delleprofessioni, anche in funzione dell’indirizzo presceltoABILITÀEsaminare, studiare ed interpretare un oggettoAvere le capacità manuali e saper rappresentaregraficamente un oggettoAffrontare e risolvere l’esercitazione di laboratorioCONOSCENZEConoscere gli strumenti dimisurazioneConoscere e saper applicare gliattrezzi per il disegnoCOMPETENZA: Riflettere sulla scienza, le sue conquiste e i suoi limiti, la sua evoluzione storica,il suo metodo in rapporto alle tecnologie. Valorizzare il metodo scientifico, il sapere tecnologico, il2

rigore delle rappresentazioni grafiche che abituano all’onesta intellettuale, alla libertà di pensiero,alla creatività e alla collaborazione in quanto valori fondamentali per la costruzione di una societàaperta e democratica. Essere consapevole sugli effetti della globalizzazione, la socializzazione ecooperazione tra i popoli.ABILITÀCONOSCENZEConoscere le regole della geometriaConoscere la normativa nazionale einternazionale.COMPETENZA: Attitudine al metodo induttivo e alle metodologie partecipative, utilizzo delletecnologie dell’informazione, della comunicazione, delle attività progettuali e di laboratorioSaper rappresentare un oggetto in proiezioni ortogonaliapplicando tutte le regole della normativa UNI ed ISOABILITÀRegistrare, ordinare e correlare i vari aspettiEsaminare le situazioni e prendere le relative decisioniValutare e auto valutarsiUtilizzare un linguaggio specifico appropriatoCONOSCENZEConoscere e utilizzare i terminiappropriati della geometria, dellatecnologiaConoscere la teoria dellarappresentazione bidimensionale etridimensionale di un oggettoqualsiasiCOMPETENZA: .ABILITÀ3.CONOSCENZECONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA(articolati per moduli ed indicazione dei tempi)1. Principi, metodi e tecniche di rappresentazione grafica1.1Norme per la rappresentazione grafica1.2Il disegno a mano libera1.3Il disegno in scala1.4La quotatura dei disegni e riferimenti normativi1.5Le sezioni , norme e convenzioni grafiche1.6Assonometrie2. Il disegno assistito dall’elaboratore2.1Uso di software grafici2.2Tecniche di imput e di output3. Attività tecnico progettuale3.1 Saranno trattati argomenti che riguardano la progettazione dimodesti impianti di civile abitazione (shema unifilare), verrannoutilizzati strumenti di misura tipo voltometro ed amperometro.3.2 Foglio di lavorazione3

3.3 Individuazione e rappresentazione di procedure progettuali.4. Materiali e lavorazioni4.1 Tipi e tecniche di lavorazione, prove dimostrative di tipotecnologico e di qualità sulle principali tipologie di materiali provedistruttive e non distruttive, filettature, saldature.5. Principi e norme di antinfortunistica5.1Progettazione di piano di valutazione dei rischi4.EVENTUALI PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARITra discipline dello stesso asse o di assi diversi. Individuazione del moduloAttività interdisciplinare con la fisica5 - CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE(per la griglia di valutazione si fa riferimento a quella adottata in collegio docenti allegato A del documento)I criteri di valutazione saranno resi pubblici agli studenti prima della valutazione in funzione della prova:nel caso di test la risposta esatta avrà una valenza differente in funzione della tipologia della domanda;nel caso della prova pratica di disegno si terrà conto della corretta rappresentazione dello sviluppo dellaesercitazione, della pulizia e della completezza in ogni sua parte e applicazione delle norme;nel caso di prove orale corretta risposta a specifica domanda, capacità di sviluppare un discorso logico e chiaronell’esposizione, conoscenza dei termini tecnici e corretta correlazione.5.1. TIPOLOGIE E NUMERO DI VERIFICHETIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICAProve scritte test a risposta multipla, vero falso, apertaProve orali di conoscenza e approfondimentoProve pratiche di disegnoNUMERO PROVE DIVERIFICA2254

6 - MODALITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTOLe modalità di recupero che saranno attivate in itinere sono il fermo didattico, la creazione di gruppidi lavoro di aiuto collaborativo tra gli alunni “più forti” verso gli alunni più deboli. Indicazioniindividualizzate al

2a F Informatica Prof. Agostino Bellomo Si riportano, in elenco, le esperienze di laboratorio eseguite nell'A.S 2016/2017: . Classe IIF Chimica Programma di Chimica e Laboratorio Insegnanti proff: Giuseppina Licitra e Bellomo Agostino Libro di testo: Il nuovo - alla scoperta della chimica. Autori Passannanti e Sbrisolo. Ed. Tramontana